2011-2021

Dieci anni di storia mondiale letta

con gli occhi di una ex studentessa universitaria

19 Febbraio 2011

E’ sabato, stai per salire in auto per tornare a Palermo. Ieri hai sostenuto un esame all’università ed è andata bene.

19 Febbraio 2021

E’ venerdì, stai per prendere il microfono e parlare in radio. Ieri hai scambiato due chiacchiere con un tuo studente, sei preoccupata per lui. Non va bene.

19 Febbraio 2011

Il Cavaliere è il Presidente del Consiglio da due anni e 9 mesi per il quarto mandato (non consecutivo).
L’Euro circola da dieci anni nel Vecchio Continente, ma solo il primo gennaio l’Estonia decide di adottarlo come moneta del paese. 

19 Febbraio 2021

Mario Draghi diventa il Presidente del Consiglio per la 18° legislatura italiana.
Cuba unifica il suo sistema monetario dopo 27 anni: la doppia circolazione tra il peso cubano convertibile e il peso cubano viene interrotta. L’unica valuta ufficiale è la seconda.

19 Febbraio 2011

Se in Brasile Dilma Rousseff è la prima presidentessa a ricoprire questo incarico, ad Alessandria D’Egitto più di un mese fa si sono spente 21 persone alla Chiesa dei Santi a causa di un attentato terroristico.
Da quel momento scoppiano violenti scontri in nord Africa, ad Algeri l’aumento dei prezzi del pane e dei generi alimentari dà il via a guerriglie civili.  

19 Febbraio 2021

A Washington D.C., manifestanti a favore di Trump riescono a fare irruzione all’interno del Campidoglio. Cinque persone muoiono negli scontri a fuoco o nella calca. La pandemia da Sars Cov-2 sta mettendo in ginocchio il globo dal mese di dicembre 2019. La gente è impaurita e stanca. In tutto il mondo sono decedute più di 2 milioni di persone. 

19 Febbraio 2011

Da un mese cade la dittatura di Ben ‘Ali. A gennaio all’Aeroporto di Mosca-Domodedovo accade un attentato che uccide 36 persone. In Egitto varie sono le sommosse popolari che vanno contro il regime trentennale del Presidente Mubarak. 

19 Febbraio 2021

A Beirut ci sono grandi proteste antigovernative. Negli scontri con le forze dell’ordine muore una persona.
A Baghdad accade un attentato kamikaze che uccide 35 persone.

19 Febbraio 2011

Qualche giorno fa si è dimesso, dopo 30 anni di governo, il presidente egiziano Mubarak.

Tra qualche mese mancherranno: Amy Winehouse, Marco Simoncelli, Muhammar Gheddafi, Osama Bin Laden, Steve Jobs.

Il Giappone sarà colpito da un terribile terremoto e tsunami.

In Gran Bretagna si sposeranno William e Kate.

La Norvegia vivrà la drammatica strage di Utoya dove perderanno la vita 91 persone.

Amanda Knox e Raffaele Sollecito non saranno dichiarati gli assassini di Meredith Kercher, la studentessa inglese uccisa a Perugia nel novembre del 2007.

Dopo otto anni di guerra, 4800 militari morti, oltre 100.000 iracheni caduti nel corso di azioni violente, 800 miliardi di dollari spesi arriva la notizia comunicata dal presidente degli Usa BARACK OBAMA: La missione Usa in Iraq si conclude.

19 Febbraio 2021

Qualche giorno fa in Birmania ha avuto luogo un colpo di stato militare. Internet viene bloccato, le linee telefoniche sono controllate e i voli bloccati.

L’Ecuador, invece, ha appena finito il primo turno alle elezioni generali. 

In Italia si ascolta un fastidioso rumore di fondo di un dibattito politico distaccato dalla realtà economica. Tutto è il frutto delle dimissioni delle ministre di Italia Viva che hanno provocato la crisi di governo che abbiamo vissuto fino a poche settimane fa e che hanno portato il capo dello Stato, Sergio Mattarella, a nominare Mario Draghi Presidente del Consiglio.

Secondo le seguenti fonti-WB, ISTAT, IMF, ILO- il nostro paese viveva dieci anni fa quasi le stesse dinamiche attuali. Basta dare un’occhiata alla tabella sottostante per capire meglio ciò di cui stiamo parlando.

Nel 2011 la crescita del PIL era 0,5% nel 2020 invece si è avvertita una diminuzione del -8,9%.
Nel 2011 il debito era pari del 120%, nel 2020 vi è una crescita pari al 162%.
Nel 2011 il deficit era del -3,6%,  nel 2020 era pari al -13%.
Nel 2011 la spesa pubblica era del 49%, nel 2020 è stata del 60%.
Nel 2011 la disoccupazione era all’8,4%, nel 2020 è stata al 9,8%.
Nel 2011 lo Spread BTP-BUND era a 552, nel 2020 è stato al 113.
Nel 2011 le famiglie in povertà assoluta erano pari al 5,2%, nel 2020 si è vissuta una crescita pari all’ 6,4%.

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: