Categoria: arte, cultura
-
“Il Festino” di Santa Rosalia
“U fistino“: i palermitani definiscono così la grande festa sfarzosa annuale che si svolge per ricordare la processione miracolosa del 9 giugno del 1625 delle reliquie di Santa Rosalia che salvò il capoluogo siciliano dalla peste. La celebrazione comincia il 10 luglio e ha una durata di 5 giorni dove si rivive la processione dell’urna…
-
Ribera, alla scoperta del Castello di Poggio Diana
Esiste un luogo distante solo tre chilometri dal comune di Ribera che è in grado di regalare emozioni. Dove si trova Ribera? E’ un comune in provincia di Agrigento in Sicilia ed è la città natale di Francesco Crispi. Conosciuta anche in tutta Italia come la città delle Arance. Tra le varie meraviglie che conserva…
-
2011-2021
Dieci anni di storia mondiale letta con gli occhi di una ex studentessa universitaria 19 Febbraio 2011 E’ sabato, stai per salire in auto per tornare a Palermo. Ieri hai sostenuto un esame all’università ed è andata bene. 19 Febbraio 2021 E’ venerdì, stai per prendere il microfono e parlare in radio. Ieri hai scambiato…
-
Doctor Who, la serie tv che va in onda dal 1963
Doctor Who fece la sua prima comparsa sullo piccolo schermo nel lontano 23 novembre 1963 erano le 17:16:20 GMT. Il programma, trasmesso settimanalmente, aveva una durata di circa 25 minuti. I creatori della serie furono Sydney Newman, in qualità di direttore, responsabile degli sceneggiati BBC (Head of Drama) e il principale responsabile dello sviluppo della…
-
La bellezza decadente
Palermo è una città che negli ultimi anni ha acquistato notevole lustro agli occhi del mondo. Nell’era del digitale, con l’avvento dei social-network, le immagini rappresentano la vetrina sul mondo e le compagnie aeree lowcost, il motore propulsore del turismo. Così nel periodo precedente e seguente la nomina di Palermo a capitale italiana della cultura,…