Categoria: arte, cultura
-
Sapore mediorientale al Castello di Maredolce
Tra le varie attrazioni turistiche che sono presenti nella capitale interculturale del Mediterraneo, Palermo, una sicuramente sfugge: il Castello di Maredolce. Conosciuto anche come Palazzo della Favara, questa struttura è databile al XII secolo e si trovava all’interno della ‘Fawwara’ (termine arabo che significa ‘fonte che ribolle’) del Parco della Favara nell’attuale quartiere di Brancaccio.…
-
Il relativismo di Michel de Montaigne
Una personalità estremamente interessante del panorama culturale francese è quella di Michel de Montaigne. Egli anticipa concetti filosofici che entreranno poi nella modernità. Estremamente sfiduciato è l’intellettuale nei confronti della società a lui contemporanea. Il primo libro dei “Saggi”, al capitolo ventunesimo, Montaigne tratta il tema della diversità e dei selvaggi e anticipa la sensibilità…
-
Il pittore ‘visionario’, William Blake
Uno degli artisti e poeti maggiormente influenti del XIX secolo è William Blake. Le sue lavorazioni sono state poco valutate durante la sua esistenza in quanto considerate troppo ‘sperimentabili’. Alla base del pensiero di Blake troviamo l’immaginazione che permette di andare ben oltre a ciò che possiamo percepire con i sensi. Si raggiunge quasi una…
-
La Celestina, l’opera di Fernando de Rojas
Una delle opere appartenenti alla letteratura spagnola più apprezzate a livello internazionali è sicuramente La Celestina. Questo scritto è attribuito a Fernando de Rojas anche se è stato pubblicato in modo anonimo a Burgos intorno al 1499 come prima forma e poi completata nel 1502. La storia de La Celestina Questo lavoro teatrale nasce inizialmente…