Categoria: arte, cultura
-
Chrétien de Troyes e la nascita del Santo Graal
Uno dei protagonisti più influenti del Ciclo Bretone è senza dubbio Chrétien de Troyes, vissuto tra il 1135 e il 1190 circa, ed è stato scrittore e poeta francese medievale. Sulla sua biografia si hanno pochissime notizie e quelle che abbiamo sono ricavate dalle sue opere. Sicuramente nacque nella regione della Champagne (è probabile a…
-
Le Sette Donne di William Shakespeare
Shakespeare, meglio conosciuto anche come “il Bardo dell’Avon”, continua ad essere immortale. Conosciuto dalla cultura occidentale e orientale per via della sua intensa attività da drammaturgo e poeta del panorama britannico, è considerato tutt’oggi il più grande scrittore inglese nonché il più importante drammaturgo occiduo. La sua grandezza è dovuta alla sua incredibile sensibilità nell’osservare…
-
Tutte pazze per il Basco!
il copricapo militare che ha conquistato anche le passerelle Il basco è un copricapo che può essere realizzato in panno, maglia di lana oppure feltro. Viene spesso associato ai capi utilizzati dalle forze militari. Quando nasce il basco? Questo misterioso copricapo divenne popolare tra i contadini dei Paesi Baschi, da qui nasce infatti il nome,…
-
Inafferabile come il Vento…
Uno degli elementi più difficile da catturare nelle opere d’arte visive, oltre alla luminosità, è il vento. Spesso percepibile grazie all’udito, per via del suo classico ”fischio”, o sul volto quando camminiamo per strada o andiamo in bicicletta. Il vento, anzi i venti se pensiamo alle differenti tipologie, è energia e simboleggia i cambiamenti non…
-
Il Guggenheim riapre il 3 ottobre con Pollock
Si riaprono le porte del Guggenheim Museum di New York il 3 ottobre 2020, dopo la pausa forzata dovuta alla pandemia di Covid-19, con un’opera importante di Pollock. Il titolo del dipinto monumentale del maestro dell’espressionismo astratto è “Away from the easel: Jackson Pollock’s Mural” dedicato alla prima lavorazione che è composta da altre tre…