quando i Borboni mangiavano questo fresco dessert estivo
Il gelato è uno dei dessert più amati e degustati in Sicilia durante i mesi estivi. I primi che portarono questa preparazione furono gli Arabi.
Essi amavano utilizzare la neve di montagna aromatizzandola con gli ingredienti reperibili all’epoca.
I siciliani apprezzarono molto quest’idea tant’è che in età rinascimentale nacquero i maestri gelatai.
Oggigiorno oltre alla granita al limone, alla mandorla e al pistacchio uno dei dolci rinfrescanti più amati in Sicilia è il gelato al gelsomino quasi sconosciuto alla maggior parte degli isolani.
Lo scursuni curava dai morsi dei serpenti
Il primo gelato in Sicilia è stato prodotto con lo scursuni – una piantina spontanea – che era usata per guarire i morsi provocati dai serpenti.
Probabilmente il gelato al gelsomino era consumato persino dai Borboni nel XVIII secolo in quanto in Sicilia crescono, in modo spontaneo, cespuglietti del Jasminum officinale.
Questa pianta viene utilizzata a scopo decorativo nei balconi delle abitazioni e in spazi pubblici per via del suo intenso e piacevole profumo.
Rispondi